Roberta Gentili-Purcell e’ nata a Bergamo il 3 novembre 1970.

Nel 1995 consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Universita’ degli Studi di Pavia dopo aver discusso la tesi in materia di Diritto dell’Unione Europea che ha comportato anche attivita’ di ricerca effettuata presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) effettuata grazie a borsa di studio elargita in base al “Programma Erasmus”.

Dopo la laurea, e contestualmente al soddisfacimento dei requisiti della pratica forense presso importanti studi legali in Bergamo e Parigi, lavora anche come cultrice della materia in Diritto dell’Unione europea, inizialmente presso la propria alma mater, l’Universita’ degli Studi di Pavia (1996-2000), e successivamente presso l’Universita’ degli Studi di Bergamo (2000-2003). Durante quel periodo trascorre due semestri presso l’Université Paris I Pantheon Sorbonne di Parigi come cultrice della materia grazie ad una borsa di studio elargitale dall’Universita’ degli Studi di Pavia. Nel 1997 riceve il Certificat de Français Juridique concesso previo esame dalla Chambre de Commerce et de l’Industrie de Paris, e nel 2003 riceve il Diploma di Specializzazione in Diritto ed Economia dell’Unione europea dall’Universita’ degli Studi di Milano.

Dopo aver superato l’esame di avvocato nell’ottobre 1999, nel gennaio 2000 si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Bergamo ed inizia la professione forense guadagnando significativa esperienza professionale nell’ambito del Diritto Civile italiano trattato in una prospettiva di Diritto Internazionale Privato e dell’Unione europea.

Nel 2007 riceve il “Post-Degree in Paralegal Studies” dallo Yavapai College in Prescott (Stato dell’Arizona, U.S.A.), e nel 2009 diventa un Foreign Legal Consultant affiliato all’Arizona State Bar.

Dal gennaio 2000 e’ un avvocato tutt’ora iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bergamo, e dall’agosto 2009 ha aperto uno studio legale in Arizona specializzato in questioni materia di Diritto italiano dell’Immigrazione e Cittadinanza italiana nonche’ in materia di successioni regolate dal Diritto italiano e purtuttavia avente implicazioni regolate dal Internazionale Privato e dell’Unione europea.

Risiede in Arizona dal novembre 2003, ed e’ fluente in Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo.