Il passaporto italiano e’ il documento che comprova il possesso dello status civitatis (nel caso di specie, della cittadinanza italiana) da parte del titolare. Cio’ significa che solo i cittadini italiani che sono ufficialmente gia’ riconosciuti come tali da parte del Governo italiano possono prendere un appuntamento con i nostri uffici per rinnovare il passaporto italiano. Per favore non prendete un appuntamento con i nostri uffici per chiedere la cittadinanza italiana in quanto, per i residenti in Arizona, questo tipo di pratiche viene deciso solo ed esclusivamente dall’Ufficio Cittadinanza del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles che ha competenza esclusiva in materia di cittadinanza.
Altro pre-requisito per il rilascio del passaporto italiano per il tramite dei competenti uffici consolari e’ che la propria iscrizione AIRE sia aggiornata, ossia che l’indirizzo registrato in Consolato (per i residenti in Arizona, si tratta del Consolato italiano a Los Angeles) sia identico all’indirizzo che appare sulla patente nonché’ confermato da una bolletta emessa negli ultimi 3 mesi. Come si fa a verificare che la propria iscrizione AIRE e’ corretta e aggiornata? Il modo piu’ facile e gratuito per verificare quanto sopra e’ tramite la piattaforma FAST IT [cui potete accedere per registrarvi e per scaricare la vostra “scheda consolare” (AVVERTENZA: non iscrivetevi all’AIRE se dovete solo scaricare la vostra scheda, andate solo alla parte relativa alla visualizzazione della scheda consolare).
Chiunque si presenti in Consolato Onorario a Phoenix per un appuntamento finalizzato a rinnovare o chiedere la prima emissione di passaporto deve portare con se’ quanto indicato nelle due checklist che troverete qui sotto, rispettivamente per i richiedenti adulti e minorenni:
Link alla checklist per adulti
Link alla checklist per minorenni
A mero titolo di cortesia, mettiamo a disposizione i modelli per il rilascio ed il rinnovo del passaporto italiano, ossia:
- Liberatoria [PDF];
- Modulo di rilascio/rinnovo di passaporto per maggiorenni [PDF];
- Domanda di passaporto per minorenni [PDF] (nota: su questo modulo, la firma del genitore biologico che non e’ cittadino UE deve essere notarizzata);
- Tariffa consolare vigente come da tabella consolare pubblicata nel nostro sito indifferentemente se adulto o minorenne: v. articolo 27A+B della tabella allegata)
- Atto di assenso se il passaporto e’ per un minore [PDF] (nota: su questo modulo, la firma del genitore biologico che non e’ cittadino UE deve essere notarizzata);
- Autorizzazione alla rispedizione del passaporto per maggiorenni [PDF] che autorizza il Consolato a rispedirvi il passaporto via USPS Priority Express. I membri della stessa famiglia che risiedono allo stesso indirizzo possono mandare tutte le richieste nella stessa busta, sia all’andata che al ritorno;
- Autorizzazione alla rispedizione per minorenni [PDF] (idem a quanto sopra, ma per minorenni).
Una volta che e’ stato fatto il rilievo delle impronte digitali presso il Consolato Onorario italiano a Phoenix, quest’ultime sono inviate immediatamente all’Ufficio Passaporti del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles a mezzo di canali elettronici dotati di elevati dispositivi di sicurezza. La nostra raccomandazione e’ che, nei 10 giorni successivi, l’interessato invii al Consolato di Los Angeles la propria domanda di passaporto in modo che a Los Angeles possano accoppiare la documentazione ricevuta con i dati personali dell’utente, e procedere celermente al rilascio del nuovo passaporto.
L’indirizzo dove mandare la domanda completa di rilascio del passaporto italiano e’ il seguente:
Consolato Generale d’Italia
Ufficio Passaporti
1900 Avenue of the Stars, Suite n. 1250
Los Angeles, CA 90067-4404